La Carta dei Servizi di Villa Serena consente, ai familiari e agli utenti che intendono risiedere al suo interno, di conoscere preventivamente le caratteristiche strutturali e funzionali della residenza.
L’obiettivo principale è quello di coinvolgerli nella gestione attiva della propria salute, attraverso la comunicazione dei servizi messi a disposizione, degli obiettivi associati a ciascuno di essi e delle modalità di controllo sul grado di raggiungimento, al fine di misurarne l’efficienza.
La Carta dei Servizi non rappresenta un semplice opuscolo informativo, ma lo strumento attraverso il quale si effettua la verifica e il controllo della corrispondenza fra il servizio effettivamente erogato e quello premesso e contenuto nel presente documento.
ORGANIZZAZIONE

FINALITA’ E PRINCIPI
La residenza Villa Serena persegue il fine ultimo del miglioramento della qualità di vita dei propri utenti, attraverso la considerazione delle peculiarità dei bisogni psico-fisici, nel rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona. Ciò si realizza attraverso un’assistenza qualificata e continua, nella quale collaborano, oltre alle figure previste dalla normativa di settore, le famiglie e i servizi del territorio. L’organizzazione della struttura cerca pertanto di attuare un continuo miglioramento dei servizi offerti, di definire e aggiornare, sulla base di valutazioni multi-professionali, progetti di intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, al fine di perseguire livelli di qualità di vita ottimali.
I principi su cui si fonda il rapporto con l’utente sono:
- EGUAGLIANZA: ciascuno ha uguale diritto di accesso ai servizi, nel rispetto delle disposizioni che disciplinano i diversi interventi. In fase di erogazione del servizio non può essere compiuta nessuna distinzione per motivi di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. L’eguaglianza è intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione, ma non può essere intesa nel senso di assoluta uniformità delle prestazioni. Queste ultime variano in base alle esigenze personali, dell’utente, nel rispetto del progetto sociale che lo riguarda e lo coinvolge come parte attiva di esso;
- IMPARZIALITÀ: le modalità e le relative norme che disciplinano l’erogazione del servizio sono improntate a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità;
- CONTINUITA’: l’’erogazione dei servizi, nel rispetto delle norme vigenti, è continua, regolare e senza interruzioni. Il funzionamento irregolare o l’eventuale interruzione del servizio sono espressamente regolati dalla normativa; in tali casi vengono adottate misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.
- DIRITTO DI SCELTA: Ove sia consentito dalla legislazione vigente, l’utente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio di suo gradimento.
- PARTECIPAZIONE: Tutti i cittadini che desiderassero collaborare con osservazioni e suggerimenti per partecipare fattivamente al miglioramento dei servizi prestati dallo Studio o dal suo personale, possono servirsi dei moduli disponibili presso la sala d’aspetto, lasciandoli poi nell’apposito contenitore esposto. La Direzione dovrà ogni cura per eliminare gli eventuali inconvenienti o per attuare i miglioramenti suggeriti.
- UMANITA’: L’attenzione centrale di tutte le figure operanti nella Residenza è posta alla persona, nel pieno rispetto della sua dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali.
- EFFICIENZA ED EFFICACIA: i servizi sono erogati in modo da garantirne l’efficienza e l’efficacia. L’organizzazione adotta misure idonee per il raggiungimento di tali obiettivi grazie ad elevati standard qualitativi.
- DIRITTO ALLA SICUREZZA FISICA: La struttura applica le leggi in materia di sicurezza, della quale riconosce il valore prioritario e pregiudiziale per un favorevole svolgimento delle pratiche assistenziali
MODALITA’ DI ACCESSO E LISTE DI ATTESA
La richiesta d’ingresso nella Residenza può avvenire da parte degli enti invianti o da parte del diretto interessato e l’ingresso può essere in convenzione o privatamente. Il personale qualificato della Residenza valuta l’ingresso o meno della persona in struttura secondo specifici criteri e eleggibilità dell’utente. Quando si verifica la mancata disponibilità di posti per inserire nuovi utenti, il cittadino che rispetti i criteri di eleggibilità viene inserito nella Lista di attesa della Residenza .
Norme relative al pagamento retta
La retta, per gli utenti in regime di convenzione, è definita dagli Organi competenti e viene garantita dal Sistema Sanitario Nazionale; entro il 5 del mese (anticipato) e al momento del pagamento viene emessa fattura.
La retta “privati” è a carico dell’utente/familiare e deve essere versata dall’utente/familiare entro il 5° giorno del mese cui si riferisce, contestualmente al saldo delle spese extra effettuate nel mese precedente, dietro rilascio di apposita ricevuta di versamento.
La retta, sia in regime privato che in convenzione, comprende tutti i servizi ad eccezione di:
– Spese mediche non mutuabili
– spese parrucchiere ed “estetista”
– spese per eventuali visite mediche private